News
[ 14 Maggio 2021 by life 0 Comments ]

Salina “covid free”: dall’1 al 4 luglio il Decennale del Premio Troisi con madrina Maria Grazia Cucinotta

MALFA, SALINA (14 mag) – Torna Marefestival nel ricordo di Massimo Troisi che a Salina girò il film premio Oscar “Il Postino”: la pandemia non ferma l’organizzazione del Decennale che sposa appieno l’arrivo della stagione estiva nell’arcipelago eoliano, in questi giorni reso “covid free” grazie alle vaccinazioni, e diventa una preziosa occasione per contribuire al rilancio turistico e al turismo di prossimità. Nella suggestiva e affascinante atmosfera isolana e nel rigoroso rispetto delle norme anti-covid, da giovedì 1° a domenica 4 luglio si svolgerà la decima edizione della manifestazione fondata dai giornalisti Massimiliano Cavaleri (direttore artistico) e Patrizia Casale, quest’anno in media partnership col TGR RAI.

Quattro giorni di proiezioni cinematografiche (tutte inedite), cultura, ospiti, interviste, premiazioni e momenti di intrattenimento e spettacolo concentrati nel Comune di Malfa, guidato dal sindaco Clara Rametta, che patrocina l’iniziativa: i pomeriggi si terranno al Centro Congressi Polifunzionale e le serate all’aperto nella piazza principale del borgo, ingresso libero e gratuito a tutti gli appuntamenti. Ha confermato il suo impegno come madrina Maria Grazia Cucinotta, splendido volto siciliano e messinese, interprete de “Il Postino”, da sempre presente alla kermesse e “anima” del Festival condotto dalle giornaliste Nadia La Malfa e Marika Micalizzi: nel Decennale il nuovo parterre di ospiti, in corso di definizione, si unirà ad una celebrazione delle passate edizioni che hanno visto protagonisti 58 Premi Troisi consegnati ad artisti di caratura nazionale e internazionale. Hanno calcato il palcoscenico di Salina i registi Pupi Avati, Giovanni Veronesi, Roberto Andò, Fausto Brizzi; attori come Matt Dillon, Sergio Castellitto, Ezio Greggio, Giorgio Pasotti, Massimo Dapporto, Edoardo Leo, Alessandro Haber, Giorgio Tirabassi; affascinanti attrici tra cui Miriam Leone, Serena Autieri, Sabrina Impacciatore, Barbora Bobulova, Valeria Solarino, Anna Galiena, Sandra Milo; e vari cantanti, da Roby Facchinetti a Gigliola Cinquetti. “Marefestival Story”, accompagnato dal nuovo logo con il simbolo del Decennale, sarà raccontato con filmati, fotografie e qualche “ritorno” sorpresa…

Molte strutture dell’isola segnano già il sold out grazie alla macchina organizzativa dell’evento promosso dall’associazione culturale Prima Sicilia, di cui è segretario Francesco Cappello, responsabile della logistica di Marefestival. Per rimanere aggiornati su programma e news: @marefestival su Facebook, Instagram e canale YouTube e www.marefestivalsalina.it

News
[ 24 Luglio 2020 by life 0 Comments ]

Pupi Avati ritira il Premio Troisi e annuncia: “Sto per girare il mio 51esimo film”

Il riconoscimento alla carriera al grande regista, per la prima volta alle isole Eolie

Pomeriggio culturale dedicato al gioco d’azzardo patologico e all’importanza della campagna antinfluenzale. L’Assessorato regionale alla Salute: “In autunno un milione e mezzo di vaccini”

“A giorni inizio a girare il mio prossimo film, il 51esimo”: dal palco del Marefestival Premio Troisi, dove ha rititato il riconoscimento alla carriera, Pupi Avati parla della pellicola dal titolo “Lei mi parla ancora” che vedrà come protagonista Renato Pozzetto, per la prima volta, in un ruolo drammatico. Come fatto già con Diego Abatantuono ne “Il regalo di Natale” ed Ezio Greggio ne “Il papa di Giovanna”, il maestro riuscirà a cogliere la versatilità artistica dell’attore e tradurla nelle necessità dettate dalla nuova sceneggiatura.

In piazza a Malfa, sull’isola di Salina, ha raccontato la vita e gli esordi, “scoperto” per caso da Ugo Tognazzi, che confuse un copione e si innamorò del primo film di Avati, dopo un secco no di Paolo Villaggio; il giorno in cui conobbe la moglie Nicola, con cui è legato da oltre 50 anni; la volontà di “uccidere” il fraterno amico Lucio Dalla, come lui bolognese, con cui suonava jazz per la sfegatata passione del clarinetto, e che invidiava perchè era più talentuoso di lui; il rapporto con Federico Fellini, Mariangela Melato e altri “mostri” sacri del cinema italiano con cui è cresciuto e che ha amato più di ogni altra cosa.

Un racconto emozionante, che ha saputo divertire, incuriosire, incantare il pubblico durate il talk show – fotografico curato dal direttore artistico Massimilano Cavaleri e dalla conduttrice Nadia La Malfa. Ad aprire invece il pomeriggio dedicato alla salute, la tavola rotonda sul gioco d’azzardo patologico, cui ha preso parte oltre ad Avati, il direttore generale del DASOE Maria Letizia Di Liberti, la responsabile Promozione della Salute e Comunicazione DASOE Daniela Segreto, lo psicoterapeuta Giovanni Utano: “Lo Stato in questo ha un ruolo determinante poiché i numerosi giochi legali come i gratta e vinci, il Bingo, il lotto e tanti altri, possono contribuire a fare crescere in modo esponenziale il fenomeno del disturbo da gioco d’azzardo”. La Segreto ha poi fornito numeri importanti: “Ogni anno lo Stato stanzia 100 milioni di euro per tutte le regioni destinati alla prevenzione, ma al tempo stesso incassa 20 miliardi dai vari giochi legalizzati e ciò rappresenta una contraddizione. Da qui l’importanza delle campagne di comunicazione per prevenire la diffusione del gioco d’azzardo che può evolvere in vere e proprie patologie”.

La Regione Siciliana ha predisposto appositi piani biennali di contrasto a questo fenomeno: l’obiettivo dell’assessore Ruggero Razza, che sarà presente nella giornata di domani (sabato 25), per questo biennio è realizzare due centri semiresidenziali per la cura della patologia. A seguire, il focus sui vaccini, moderato dal medico Carlo Gargiulo, cui hanno preso parte oltre a Daniela Segreto, il virologo Giulio Tarro, lo storico conduttore di “Elisir” Michele Mirabella, l’igienista Giuseppe Ruggeri, il segretario nazionale di Federfarma Roberto Tobia e il direttore di Epidemiologia ASP Palermo Nicola Casuccio.

La Regione Siciliana, attraverso l’Assessorato alla Salute, ha confermato l’impegno in prima linea nel prossimo autunno con una forte campagna di vaccini anti-influenzali e antipneumococco, per tutta la popolazione, compresi i più giovani e i bambini e in particolare per anziani, persone e pazienti fragili e vulnerabili, categorie di lavoratori a rischio e naturalmente personale sanitario. Il numero dei vaccini infatti aumenterà dai 900 mila del 2019 al milione e mezzo previsto per l’autunno. Nello show serale l’esibizione di un gruppo di medici messinesi, i “Fikissimi” accompagnati dal chitarrista Gianluca Rando e la sorpresa del sassofonista Francesco Cafiso, ospite di stasera, che ha voluto anticipare la sua presenza sul palco con un omaggio al compositore Ennio Morricone.

News
[ 23 Luglio 2020 by life 0 Comments ]

Francesco Scianna, Anna Bonaiuto, Manlio Dovì tra le stelle del Premio Troisi

Premi categoria “Musica” a Giovanni Caccamo e Francesco Cafiso

Stasera in apertura guest star della IX edizione Pupi Avati. Nel pomeriggio gli incontri sulla salute promossi in partnership con l’Assessorato regionale

“Quando c’è l’amore c’è tutto… no ch’ella è a’ salute”: una battuta di Troisi è il claim di Marefestival 2020, da oggi a domenica 26 luglio nel Comune di Malfa a Salina, nei luoghi dove fu girato “Il Postino”, dedicato al tema cinema e promozione della salute nell’era post emergenza covid-19. La IX edizione, diretta da Massimiliano Cavaleri e organizzata da Patrizia Casale e Francesco Cappello, è stata promossa in partnership con l’Assessorato regionale alla Salute guidato da Ruggero Razza, che sarà presente sabato 25. Il programma brilla di stelle a cominciare dal regista Pupi Avati, uno degli ultimi grandi maestri del cinema italiano che riceverà stasera (giovedì 23) il Premio alla Carriera per avere girato 50 film e scritto altrettante sceneggiature; Anna Bonaiuto, unanimemente considerata una delle più intense attrici teatrali e cinematografiche, icona della “scuola napoletana”. Ha saputo rappresentare innumerevoli ritratti femminili, storici e contemporanei; il palermitano Francesco Scianna, “esploso” con “Baaria” di Giuseppe Tornatore, e poi interprete di numerosi film tra cui Vallanzasca, Ti amo troppo per dirtelo, L’Industriale, Come il Vento, Allacciate le cinture, Latin Lover, Una storia sbagliata, Maria Maddalena, ecc e varie fiction televisive; per la sezione “Attori comici”, Manlio Dovì, storico volto del Bagaglino dal 1987, attore, imitatore, cabarettista di formidabile capacità, un “mattatore del palcoscenico” che venerdì 24 regalerà il meglio del suo repertorio al pubblico della kermesse, condotta dalle giornaliste Nadia La Malfa e Marika Micalizzi.

Grande protagonista anche la Musica: a ricevere il Premio Troisi due talenti “made in Sicily” che portano la loro arte in Italia e nel mondo,  venerdì Francesco Cafiso, sassofonista jazz di fama mondiale, originario di Vittoria nel ragusano, e sabato 25 Giovanni Caccamo, cantautore già vincitore di Sanremo, nato a Modica, nel siracusano. Infine Premi Troisi “Emergenti” all’attore Francesco Venerando e ai registi Alessandro Genitori, Elis Karakaci e Beatrice Aiello. All’apertura del Festival, giovedì 23 alle 18.30 nel Centro Congressi di Malfa, prenderanno parte gli organizzatori, il sindaco di Malfa Clara Rametta, l’attrice Maria Grazia Cucinotta (madrina dell’evento da nove anni), il direttore gen. DAOSE Maria Letizia Di Liberti, la dirigente della Promozione della Salute e Comunicazione DASOE Daniela Segreto e altri autorevoli ospiti e rappresentanti istituzionali, Michele Mirabella della RAI e Carlo Gargiulo.

News
[ 15 Luglio 2020 by life 0 Comments ]

Premio Troisi: Pupi Avati guest star della IX edizione dedicata al tema della salute

Quattro giorni di proiezioni, incontri, premiazioni, focus e momenti d’intrattenimento. Sabato 25 mattina un corso di formazione deontologica con l’Ordine dei Giornalisti

MESSINA (14 lug) – “Quando c’è l’amore c’è tutto… no ch’ella è a’ salute”, rispondeva così Gaetano a Marta in “Ricomincio da tre” celebre film di Troisi che dà il claim alla IX edizione di Marefestival dedicata al tema dell’anno: la promozione della salute e del benessere nel senso di “stare bene” a 360 gradi e la prevenzione nell’era post emergenza covid-19. Guest star il maestroPupi Avati che aprirà il Festival, da giovedì 23 a domenica 26 luglio nell’isola eoliana, e riceverà il Premio Troisi alla carriera per i 50 film girati e le altrettante sceneggiature. Il regista ha dedicato diverse pellicole a fenomeni sociali particolarmente importanti, tra cui la ludopatia: sarà ricordato tra gli altri “Regalo di Natale” con Diego Abatantuono, Carlo Delle Piane e Alessandro Haber (attore già Premio Troisi nel 2016) in occasione di un focus pomeridiano sul gioco d’azzardo, fenomeno sociale di notevole importanza al giorno d’oggi.

Nonostante le difficoltà e le perplessità dovute all’emergenza sanitaria la kermesse vuole trasmettere un messaggio di rinascita e ripartenza e cogliere l’occasione per accendere i riflettori su argomenti legati alla pandemia e alla promozione della salute, coinvolgendo artisti impegnati su questo fronte e proponendo contenuti festivalieri inerenti l’attualità. Nei prossimi giorni sarà ufficializzato il programma dettagliato che vede, come ogni anno, un parterre di ospiti e partner di respiro nazionale, non solo in ambito cinematografico.

Un’opportunità di decollo soprattutto per la stagione estiva sull’arcipelago eoliano con un sold out già registrato in molte strutture ricettive, grazie alla macchina organizzativa messa in moto da qualche settimana e il coinvolgimento di centinaia di persone: numeri importanti per l’isola che sconta, come altre mete turistiche, un grave ritardo sull’apertura degli alberghi.

Il Premio Troisi, che da nove anni ha come madrina l’attrice e produttrice siciliana Maria Grazia Cucinotta, confermata anche in questa nona edizione, si svolgerà nel Comune di Malfa, guidato dal sindaco Clara Rametta: i pomeriggi culturali nel Centro Congressi e le serate – spettacolo nella piazza principale, nel pieno rispetto delle norme sul distanziamento sociale.

Sabato 25, nell’ambito del Festival, è in programma un corso di formazione deontologica che dà diritto a 6 crediti, dal titolo “Emigrazione e Carta di Roma: profili umanitari e ruolo dei media”, promosso insieme con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia (dalle ore 9 alle 13 al Centro Congressi di Malfa; maggiori info e iscrizioni sulla piattaforma SIGEF o sul sito www.odgsicilia.it).

News
[ 12 Luglio 2019 by life 0 Comments ]

Barbaro e Fontana sul palco di Marefestival: comicità e musica in ricordo di Troisi. Stasera Facchinetti e Tirabassi

Il sindaco Arabia: “L’evento ha registrato il sold out nelle strutture ricettive con un importante richiamo turistico per l’isola del Postino”

SANTA MARINA SALINA (12 lug) – L’esilarante comicità dell’uomo “del Sud” Rocco Barbaro, storico volto di programmi televisivi e show teatrali e le talentuose performance dell’ex leader dei “Ragazzi Italiani” Attilio Fontana hanno animato la serata di apertura di Marefestival condotta dal direttore artistico Massimiliano Cavaleri e dalla giornalista Nadia La Malfa, che hanno intervistato gli ospiti prima della consegna del Premio in ricordo di Massimo Troisi.

Oggi è la volta dello storico tastierista dei Pooh Roby Facchinetti e dell’attore Giorgio Tirabassi, fuoriclasse di numerosi film e fiction tv, consacrato nell’interpretazione di Paolo Borsellino, e di recente esordiente regista de “Il grande salto”. Si racconteranno nel pomeriggio all’Ariana Borgo di Rinella “a tu per tu” nelle interviste con Patrizia Casale e Pierpaolo Ruello e la sera durante lo spettacolo in piazza Santa Marina Salina. “Troisi si è distaccato dai clichè della comicità della tradizione napoletana, rappresentandola al meglio in chiave assolutamente moderna e innovativa” – ha detto il protagonista di “Distretto di polizia” alla conferenza stampa al Porto Bello Lounge, insieme con la madrina della manifestazione Maria Grazia Cucinotta e alcuni degli ospiti dell’ottava edizione tra cui Anna Mazzamauro, Tony Sperandeo, i giovani Piergiorgio Seidita e Jacopo Carta, assegnatari del Troisi sezioni emergenti come miglior regista e attore. Targa Argento 2019 ad Alessandro Genitori, premiato dal sindaco di Santa Marina Salina Domenico Arabia per il documentario su Stromboli, in apertura di serata con un omaggio all’isola che appena una settimana ha avuto dedicate tutte le prime pagine dei giornali per la straordinaria esplosione: “L’eruzione storica di qualche giorno fa purtroppo ha provocato una vittima – ha ricordato Genitori – e spaventato molto i turisti, creando disagi per l’estate imminente, anche in termini economici per l’indotto turistico. Per questo ho deciso di rendere visibile sul web il mio lavoro (LINK https://vimeo.com/347234188), così da far apprezzare le bellezze di Iddu, così chiamano gli strombolani il loro vulcano, con le autentiche testimonianze degli abitanti”. Arabia ha poi sottolineato il sold out per molte strutture ricettive di Salina: “Questo evento cresce in modo esponenziale e il richiamo turistico per la nostra terra è ormai consolidato in un periodo come metà luglio, ancora non di altissima stagione”.

Targa anche allo scenografo e costumista Pippo Miraudo, direttore del Museo del Costume e della Moda Siciliana, che ha annunciato sul palco la partecipazione ad un’esposizione del Metropolitan Museum di New York sulla moda tra ‘800 e ‘900. Miraudo è stato premiato dalla Cucinotta, reduce dal red carpet del Festival di Shangai in Cina che la accoglie ogni anno: ha parlato dei suoi prossimi impregni in una serie fantasy americana in cui interpreterà la “Regina delle ombre” e cdel film “Tutto liscio” a settembre nelle sale; ha poi presentato il manifesto ufficiale del Festival, realizzato da Tina Berenato. Prima dell’incontro coi giornalisti Rocco Barbaro ha “intervistato” il giornalista Mario Primo Cavaleri, autore del libro “Spalle al mare” con la prefazione di Pientrangelo Buttafuoco: gli ultimi vent’anni di politica di Messina e della Sicilia, reinterpretati in chiave ironica su temi più importanti come conurbazione con la Calabria e il Ponte sullo Stretto.

News
[ 9 Luglio 2019 by life 0 Comments ]

Rossella Brescia, Tony Sperandeo, Sasà e Rocco Barbaro a Salina per ricordare Massimo Troisi

Un’ottava edizione che prevede un ricco parterre di ospiti: Leone, Cucinotta, Tirabassi, Greggio, Facchinetti, Fontana, Fornasier, Brachetti, Mazzamauro e Pierdomenico

Rossella Brescia, Tony Sperandeo, Sasà Salvaggio e Rocco Barbaro ospiti di Marefestival Salina: giovedì si alza il sipario sulla manifestazione che in otto anni ha premiato oltre cinquanta artisti famosi per ricordare Massimo Troisi. Quest’anno saranno dieci i riconoscimenti assegnati in memoria dell’attore napoletano, già annunciati nelle settimane scorse tra cui Miriam Leone, Giorgio Tirabassi, Roby Facchinetti, Attilio Fontana, Clizia Fornasier, Arturo Brachetti, Anna Mazzamauro, che si aggiungono ai premi Marefestival previsti per Ezio Greggio (già Premio Troisi nel 2016) e Romina Pierdomenico, soubrette de “La Sai l’Ultima”, ai Premi Troisi sezione emergenti per Piergiorgio Seidita e Jacopo Carta, ai Premi CRAL Provincia di Messina e alle Targhe Argento.

Rossella Brescia, ballerina, insegnante di danza, soubrette, conduttrice e attrice, di recente nel film di Alessandro Pondi “Tutta un’altra vita” e nello spettacolo teatrale “Belle ripiene”, è la voce della ballerina volante di “Toy Story 4” e dal 2006 conduce “Tutti pazzi per RDS” con grande successo: sarà protagonista della giornata di sabato 13 con un’intervista speciale sul lungomare di Lingua e in serata sul palco della piazza di Santa Marina.

Tony Sperandeo ha un vero record, più di 100 pellicole girate tra cui “Mery per sempre”, “La scorta”, “Palermo – Milano solo andata”, “Baaria”, “Johnny Stecchino” e gli ultimi due lavori di Ficarra e Picone, già premio David per “I cento passi” e moltissima TV a partire da “La Piovra”, di recente protagonista della commedia “Qui non si muore” di Roberto Gasparro. Ritirerà il Premio CRAL Provincia di Messina sabato 13.

Sasà Salvaggio sarà ospite nella serata conclusiva nella piazza di Malfa domenica 14: nasce a Milano ma con sangue siciliano, comincia la sua carriera nelle tv locali siciliane per approdare su Canale 5 a Striscia la Notizia come inviato dalla Sicilia e poi alla conduzione con Luca Laurenti. Ha vinto una edizione della Sai L’Ultima Vip ed è stato inviato a Quelli che il Calcio su Rai2 con Simona Ventura con cui ha lavorato anche all’Isola dei Famosi come opinionista. E’ ospite delle trasmissioni televisive più importanti come Avanti Un’Altro su Canale 5 e I Soliti Ignoti su Rai Uno. Ma la forza è il teatro comico che lo ha portato nelle piazze e nei teatri di tutto il mondo, dal Salone Margherita di Roma fino al Queen’s Theatre di New York con il progetto “Siciliani Brava Gente”, un modo per parlare della Sicilia in maniera positiva, lontano dai soliti stereotipi.

Rocco Barbaro, aprirà il festival giovedì 11 pomeriggio al Porto Bello Lounge, in occasione della presentazione del libro “Spalle al mare” del giornalista Mario Primo Cavaleri sui grandi temi dell’ultimo ventennio di politica a Messina e in Sicilia, reinterpretati in chiave ironica con un occhio sulla Calabria. In serata sarà protagonista in piazza a Santa Marina per ritirare il Premio Troisi. Barbaro, nato in Piemonte ma cresciuto in Calabria, scopre la sua passione per il palcoscenico frequentando la scuola di dizione e recitazione presso il Teatro Calabria; ha vinto i primi premi nei principali concorsi di cabaret d’Italia.Il successo è arrivato allo Zelig di Milano a fianco di David Riondino. Ha debuttato nei più prestigiosi teatri italiani come il Parioli di Roma e il Ciak di Milano. Tra i programmi più importanti: Pippo Chennedy Show, Maurizio Costanzo Show, Colorado Cafè e Zelig, programma cult al fianco di Claudio Bisio e Paola Cortellesi.

News
[ 29 Giugno 2019 by life 0 Comments ]

Marefestival Salina: cinema, musica, libri, moda e riconoscimenti ai giovani talenti

MESSINA (29 giu) – Quattro giorni tra cinema, musica, letteratura, riconoscimenti ai giovani talenti e momenti dedicati alla moda legata al grande schermo: sono gli ingredienti dell’VIII edizione di Marefestival, presentato in una conferenza stampa – spettacolo al Circolo Tennis e Vela di Messina dagli organizzatori Massimiliano Cavaleri e Patrizia Casale insieme con il padrone di casa, il presidente Antonio Barbera, vari partner e sponsor della manifestazione, dall’11 al 14 luglio nell’isola di Salina. Non solo grandi artisti come gli attori Maria Grazia Cucinotta, Miriam Leone, Giorgio Tirabassi, Ezio Greggio, i cantanti Roby Facchinetti, Attilio Fontana, la soubrette Romina Piedomenico e tanti altri, ma grande spazio ai nuovi protagonisti del cinema italiano: per la sezione Emergenti il Premio Troisi sarà consegnato al regista Piergiorgio Seidita e all’attore Jacopo Carta che presenteranno in anteprima “L’Inizio”. Le Targhe Argento invece assegnate all’attrice Barbara Bacci; ai registi Alessandro Genitori ed Elis Karakaci per il documentario “Stromboli”; a Giuseppe Moschella per il corto “Una signorina con sesamo” interpretato da Emanuela Mulè e Mario Pupella, presenti al Festival; al documentarista Stefano Salvatori per “TartaNet”, girato in collaborazione con Monica Blasi della Filicudi Wildlife Conservation, alla stilista siciliana Tina Arena che ha vestito l’attrice Ieva Lykos all’ultimo Festival di Cannes; al costumista Pippo Miraudo, direttore del Museo del Costume e della Moda siciliana di Mirto (ME) per la lunga e ricca carriera cinematografica. Sul tema della violenza sarà proiettato anche il corto “Il Stupro” di Dino Sturiale e Simonetta Pisano.

Ogni giorno sarà presentato un libro a cominciare da “Spalle al mare” di Mario Primo Cavaleri che ripercorre 20 anni di analisi politica su Messina e sulla regione; “E’ il suono delle onde che resta”, romanzo della cantante e attrice Clizia Fornasier che ritirerà il Premio Troisi; “Vite Storte” di Nunzia Scalzo su omicidi e fatti di sangue accaduti in Sicilia nel secolo scorso, alcuni risolti, altri no; “Catemoto De Luca – la comunicazione politica 3.0 del sindaco social di Messina” di Emilio Pintaldi, il quale riflette sul primo cittadino messinese e sulla strategica capacità comunicativa; “Lettere da Salina” di Gerardo Rizzo che racconta storie di migranti eoliano tra ‘800 e ‘900. Nella serata conclusiva di domenica 14 nella piazza di Malfa, il concerto della vocal band Glorius Quartet, composta da Cecilia Foti, Mariachiara Millimaggi, Federica D’Andrea e Agnese Carrubba, che presenteranno il nuovo album e proporranno noti brani.

La moda grande protagonista del Festival: durante la presentazione al Circolo un defilè curato da Maria Pensabene di Donna Più Milazzo con un saluto all’estate e una preview autunno – inverno e Lilly Aliotta di Gioielli Aliotta che ha presentato un’elegante immagine della collezione Pomellato; hairstyle e make-up affidati a Gentile Group Compagnia della Bellezza e B-Flow. A Salina invece, sabato 13 con lo sfondo del suggestivo lungomare di Lingua, una sfilata di abiti della stilista palermitana Katya Montagna con il suo Atelier Chiccosa, che curerà anche gli outfit della vallette per la consegna dei premi sul palco di Marefestival. A seguire Adriana Xhilone Monili, artigiana orafa di Palermo pronta a proporre preziose creazioni made in Sicily. Infine dal Trentino Alto Adige, la creativa Margherita de Cles, trapiantata in Sicilia, presenterà la sua nuova collezione, presente a Taormina con il brand La Cles.

Spazio allo sport grazie al gemellaggio con la più antica rassegna cinematografica del mondo dedicata a questo tema: lo Spot Film Festival, nel prossimo dicembre la 40esima edizione, che sarà anticipata durante una delle serate dal direttore artistico Roberto Oddo; venerdì 12 nella piazza di Santa Marina, il Club Panathlon Messina, presieduto da Ludovico Magaudda, partner di Marefestival, consegnerà un premio al campione pongista paraolimpico Massimo Girolamo, due volte Medaglia di bronzo ai giochi mondiali “Special Olympics” di Abu Dhabi 2019. Alla conferenza stampa del Circolo la speciale partecipazione della scuola di canto “Percorsi sonori” di Maria Luisa Petti, che ha visto esibirsi i talenti Miriam Auguliaro, Susanna Rao, Chiara Rizzo, Nickalia Brown, Jacopo Genovese (insegnante Rosaria Conte).

Marefestival ha ingresso libero e gratuito: si comincia alle 18 di ogni giorno con presentazioni di libri e incontri “a tu per tu” con ospiti, per conoscerli più da vicino grazie alle interviste curate da Fabio Longo, Pierpaolo Ruello e Caterina Mittiga; a seguire le proiezioni cinematografiche e alle 22.30 gli spettacoli – premiazioni live presentati da Cavaleri con Nadia La Malfa e Marika Micalizzi.

News
[ 28 Giugno 2019 by life 0 Comments ]

Roby Facchinetti ed Ezio Greggio tra le star di Marefestival Salina

MESSINA (27 giu) – Si arricchisce il parterre dell’ottava edizione dell’appuntamento più atteso del calendario eoliano: tra i protagonisti sul palco di Marefestival, dall’11 al 14 luglio a Salina, Roby Facchinetti ed Ezio Greggio, che torna per la terza volta nell’evento organizzato dai giornalisti Massimiliano Cavaleri e Patrizia Casale pronti a ospitare sull’isola numerosi artisti come quelli già annunciati nei giorni scorsi, Giorgio Tirabassi e Miriam Leone.

Facchinetti, che ha firmato alcuni tra i più grandi successi della storia della musica italiana, cantautore, compositore e tastierista, volto storico dei Pooh con oltre 50 anni di carriera, sarà presente giovedì 11 nella conferenza stampa di apertura del Festival al Porto Bello Lounge Bar e venerdì 12 nel talk show pomeridiano all’Hotel L’Ariana Borgo di Rinella e la sera, in piazza Santa Marina dove racconterà la sua vita e ritirerà il Premio Troisi per la sezione Musica, l’anno scorso assegnato a Gigliola Cinquetti.

Sabato 14, Greggio, uno degli attori comici e conduttori televisivi più amati di sempre, presidente del Monte-Carlo Film Festival de la Comédie, incontrerà pubblico e giornalisti al Rapanui insieme con la madrina della kermesse Maria Grazia Cucinotta, e riceverà il Premio Marefestival Salina, realizzato dallo scultore Sergio Santamarina. La statuetta è stata assegnata anche alla soubrette e modella Romina Pierdomenico al fianco di Greggio nella conduzione de “La Sai l’Ultima”, in queste settimane in onda su Canale 5 per il “miglior debutto in tv”, dato il notevole successo del programma che già nella prima puntata ha sbaragliato la concorrenza persino de “La Traviata” di RaiUno. Premio Troisi 2019 ad Attilio Fontana, cantante (ex leader dei Ragazzi Italiani e vincitore di Tale&Quale Show nel 2013), attore di numerose fiction, spettacoli teatrali e musical: proporrà alcune canzoni del suo ultimo album nella prima serata e sarà intervistato all’Hotel I Cinque Balconi domenica 14. Il riconoscimento in ricordo del grande attore napoletano andrà anche alla cantante e attrice Clizia Fornasier, che presenterà il suo romanzo “È il suono delle onde che resta” (edizioni Harper Collins Italia 2019).

Marefestival è promosso dall’associazione Prima Sicilia, di cui è segretario Francesco Cappello, e patrocinato dal Comune di Santa Marina Salina, Comune di Malfa, ARS, CRAL Provincia Messina, Club Panathlon, SportFilmFestival di Palermo (giunto alla 40esima edizione) e si svolge in collaborazione con I Cinque Balconi, Casa Lo Schiavo, L’Ariana Borgo di Rinella, Salina Borgo di Mare, Albertour, Adige Car Center, Saccne Rete IP, Ortea Palace Luxury Hotel, La Cles, Gentile Group Compagnia della Bellezza, B-Flow, Atelier Chiccosa, Adriana Xhilone Monili, Ford Milauto, Europcar, Ls Auto, Rent Bongiorno, Mohd, Darvepost, Duferco, Gioielli Aliotta, Donna Più Milazzo, Mangiatorella, Alleanza Assicurazioni Ag. Gen. Messina Nord, Pluriservice, Tinarena Fashion Atelier, Treemedical, Porto Bello, Rapanui, Signum, Ravesi, Arcangelo, Punta Scario, Bellavista, Principe di Salina, Le Sette Perle, Santa Isabel, A Cannata, Il Delfino, Santa Marina Antica Foresteria, La Villa Rossa, B&B Eoliano, Ostello Salina, Le Sette Vele, Il Gelso Vacanze, Casette di Malfa, Trattoria Cucinotta, Il Gambero, U Cucunciu, Bar Malvasia, Irish Bar, La Rosa dei Venti, LesPapagayo, Bar Alfredo, Alfredo in Cucina, La Cambusa, Lido Gharb, Franco Manca, Mediterranea Crociere, Caronte & Tourist, Sear Argenti, Tina Berenato, Di Nicoló Edizioni e Birra Sikania. Le serate in piazza Santa Marina e l’ultima a Malfa, saranno presentate dalle giornaliste Nadia La Malfa e Marika Micalizzi.

#marefestival #marefestivalsalina #festival #salina #premiotroisi #premiotroisisalina #movie #cinema #spettacolo #tv #televisione #sicilia #sicily #massimotroisi #eventi #eolie #isoleeolie #aeolianislands #premi #rassegne #film #eziogreggio #robyfacchinetti #pooh #attiliofontana #cliziafornasier #rominapierdomenico @marefestival @ezio_greggio @rominapierdomenico @attiliofontana @cliziafornasier @robyfacchinetti

News
[ 20 Giugno 2019 by life 0 Comments ]

Giorgio Tirabassi e Miriam Leone a Salina per il Premio Troisi

Gli altri ospiti e il programma dettagliato saranno illustrati in conferenza stampa giovedì 27 giugno al Circolo Tennis e Vela di Messina.

Giorgio Tirabassi e Miriam Leone i primi ospiti dell’ottava edizione di MareFestival che dall’11 al 14 luglio accoglierà a Salina numerosi artisti per ricordare Massimo Troisi nel venticinquennale dalla scomparsa. Nell’isola de “Il Postino” i due noti attori riceveranno il riconoscimento in ricordo del regista e comico napoletano e saranno protagonisti di interviste in cui racconteranno la carriera dagli esordi fino ai prossimi progetti.

Tirabassi, entrato nelle case e nel cuore degli italiani con la popolare fiction Mediaset Distretto di polizia (una delle serie più lunghe e amate di sempre), è un attore di cinema, teatro e tv tra i più apprezzati; ha esordito nell’82 nella compagnia di Gigi Proietti dove ha lavorato per nove anni. Ha un palmares ricco di pellicole: è stato diretto da tanti registi tra cui Dino Risi, Francesca Archibugi, Ettore Scola, Marco Tullio Giordana, ecc. Consacrato anche in tv con l’interpretazione di Paolo Borsellino nell’omonimo film per Canale 5 nel 2004. Ha da poco debuttato come regista: nei giorni scorsi è uscita nelle sale italiane la commedia Il grande salto, di cui Tirabassi è anche interprete al fianco di Ricky Memphis, Valerio Mastandrea e Marco Giallini. E’ la storia di due piccoli criminali maldestri che immaginano la rapina in grado di cambiare per sempre le loro vite.

Miriam Leone ha raccolto un successo dietro l’altro tra cinema e TV. Catanese, classe 1985, è approdata sul grande schermo con Genitori & figli di Giovanni Veronesi (già Premio Troisi nel 2015), Fratelli unici con Raul Bova e Luca Argentero, In guerra per amore di Pif , Fai bei sogni di Marco Bellocchio, Il testimone invisibile di Stefano Mordini. Tante le fiction che l’hanno vista protagonista tra le quali spicca quella dedicata a Tangentopoli e ideata da Stefano Accorsi, 19921993 e presto in tv 1994, in cui è nei panni dell’ambiguo personaggio di Veronica Castello.

Gli altri ospiti e il programma dettagliato degli eventi saranno illustrati in conferenza stampa giovedì 27 giugno alle ore 19 al Circolo Tennis e Vela di Messina alla presenza del direttore artistico Massimiliano Cavaleri, dell’organizzatrice Patrizia Casale e di alcuni partner della manifestazione (www.marefestivalsalina.it), che è patrocinata dai Comuni di Santa Marina Salina e Malfa e svolta in collaborazione con Albertour, Adige Car Center, Saccne Rete IP, Ortea Palace Luxury Hotel, La Cles, Gentile Group Compagnia della Bellezza, B-Flow, Atelier La Chiccosa, Adriana Xhilone Creazioni, Ford Milauto, Europcar, Rent Bongiorno, Mohd, Darvepost, Duferco, Gioielli Aliotta, Donna Più, Mangiatorella, Alleanza Assicurazioni Ag. Gen. Messina Nord, Pluriservice, Tinarena, Treemedical, Porto Bello, Rapanui, Signum, Ravesi, L’Ariana Borgo di Rinella, Salina Borgo di Mare.

 

#marefestival #marefestivalsalina #festival #salina #premiotroisi #premiotroisisalina #miriamleone #giorgiotirabassi #movie #cinema #spettacolo #tv #televisione #sicilia #sicily #massimotroisi #eventi #eolie #isoleeolie #aeolianislands #premi #rassegne #film  @mirimeo @giorgio_tirabassi @marefestival

News
[ 4 Giugno 2019 by life 0 Comments ]

25 anni fa moriva Troisi: MareFestival Salina lo celebra dall’11 al 14 luglio con Maria Grazia Cucinotta

L’attrice de “Il Postino” confermata madrina della manifestazione.  Programma e ospiti saranno annunciati giovedì 27 giugno al Circolo Tennis e Vela di Messina

Il 4 giugno di venticinque anni fa moriva uno degli attori e registi più amati del cinema italiano: Massimo Troisi, il cui indimenticabile ricordo è legato soprattutto all’isola di Salina dove girò l’ultimo capolavoro “Il Postino”, candidato a quattro premi Oscar e vincitore di una statuetta per la colonna sonora. MareFestival ogni anno ricorda lo straordinario artista originario di San Giorgio a Cremano (NA) con la consegna di un riconoscimento istituito sette anni fa insieme con la madrina della manifestazione Maria Grazia Cucinotta, interprete della pellicola che le cambiò la vita e le diede il successo internazionale. Ogni anno l’attrice torna al Festival, dopo che nel 2012 inaugurò la prima strada di Salina intitolata a Troisi, il porticciolo turistico dove attraccano gli aliscafi, impreziosito da una scultura di Antonello Arena, donata dalla manifestazione all’isola.

L’VIII edizione della kermesse diretta dal giornalista Massimiliano Cavaleri e organizzata da Patrizia Casale e Francesco Cappello dell’associazione culturale Prima Sicilia, si svolgerà da giovedì 11 a domenica 14 luglio nell’isola eoliana. Quattro giorni di proiezioni di lungometraggi, corti e documentari in anteprima, incontri e interviste con personaggi dello spettacolo, esibizioni live, spazio ai talenti emergenti e alla moda legata al grande schermo nelle serate presentate dalle giornaliste Nadia La Malfa e Marika Micalizzi nella piazza principale di Santa Marina Salina, comune guidato dal sindaco Domenico Arabia e dall’assessore al Turismo Linda Sidoti, che fin dal primo anno ha patrocinato l’appuntamento, ormai tra i più attesi del calendario delle Eolie.

In questi anni hanno ricevuto il Premio Troisi numerosi artisti tra cui: Matt Dillon, Sergio Castellitto, Serena Autieri, Giorgio Pasotti, Valeria Solarino, Edoardo Leo, Sabrina Impacciatore, Margaret Mazzantini, Sabina Guzzanti, Giovanni Veronesi, Massimo Dapporto, Fausto Brizzi, Roberto Lipari, I Soldi Spicci, i Jalisse, Gigliola Cinquetti, Nicolas Vaporidis, Lucia Sardo, Tony Sperandeo, Sandra Milo, Catena Fiorello, Roberto Andò, Ezio Greggio, Enzo Decaro, Barbora Bobulova, Ninni Bruschetta, Donatella Finocchiaro, Anna Galiena, Maurizio Costanzo, Anna Marchesini, Alessandro Haber e tanti altri…

Non solo cinema: da un po’ di anni l’evento accoglie artisti musicali, scrittori e presentazioni di libri e momenti dedicati alle eccellenze in ambito sportivo. L’edizione del 2019 inoltre è gemellata con il Club Panathlon Messina, che riunisce atleti ed esperti sportivi, e la Rassegna cinematografica internazionale SportFilmFestival, il più antico festival di cinema e sport al mondo che giunge alla 40esima edizione il prossimo dicembre a Palermo: il vincitore ritirerà nel 2020 il Premio Troisi di Salina.

Il programma dettagliato di MareFestival 2019 sarà illustrato in una serata di presentazione – conferenza stampa giovedì 27 giugno (ore 19) al Circolo Tennis e Vela di Messina: verranno annunciati ospiti, contenuti, partner e sostenitori.