MareFestival, Gabriella Germani a Milazzo per il Premio Troisi
MILAZZO (18 lug) – Virginia Raggi, Laura Boldrini, Monica Bellucci e tante altre: non “risparmierà” nessuno l’attrice e imitatrice Gabriella Germani, domani sera sul palco allestito in Marina Garibaldi per la serata d’apertura della V edizione di MareFestival – Premio Troisi. La comica, nota per le esilaranti imitazioni di donne della politica e dello spettacolo, riceverà insieme con Sandra Milo, il prestigioso riconoscimento in ricordo dell’attore e regista napoletano. La Germani sarà ospite anche a Salina, dove il Festival prosegue dal 20 al 24 luglio, l’isola in cui è stato istituito il Premio dal direttore artistico della kermesse, il giornalista Massimiliano Cavaleri, e dall’attrice Maria Grazia Cucinotta, madrina dell’evento e ogni anno presente. Proprio a Salina Troisi girò l’indimenticabile film “Il Postino”, che ogni anno viene celebrato per essere uno dai capolavori del Cinema italiano, tra le pellicole made in Italy più viste e apprezzate nel mondo, candidato a 4 Oscar e vincitore di quello per le musiche.
La Germani ha una lunga carriera: quest’anno nel cast di EdicolaFiore su Sky1 e Tv8 con Fiorello; ha lavorato in tanti programmi tv di punta come “Domenica In” con Mara Venier; “Stasera pago io – Revolution” con Fiorello; “Mai dire domenica” con la Gialappa’s band; “Markette” con Piero Chiambretti su La7; il Dopo Festival di Sanremo sempre con Chiambretti nel 2007; “Artù” con Gene Gnocchi; “Da Nord a Sud” con Vincenzo Salemme; “Voglia d’aria fresca” con Carlo Conti e e tante ospitate televisive in prima serata nelle principali reti nazionali. Ha avuto una nomination come Personaggio Rivelazione TV 2006-2007. Nel 2005 ha vinto il Premio Charlot come Miglior Personaggio comico femminile dell’anno; l’anno scorso ha ricevuto un Premio al Taormina Film Festival.
A MareFestival tornano i CineCocktail: apre Massimo Dapporto
Dal 20 al 24 luglio l’evento dedicato a Troisi con madrina Maria Grazia Cucinotta
SALINA (17 lug) – Alla V edizione di Mare Festival Salina – Premio Troisi, diretto da Massimiliano Cavaleri, torna il salotto cinematografico d’eccezione: i CineCocktail – Incontri ravvicinati del miglior tipo: cinema, cocktail e chiacchiere in libertà. Ideati e condotti dalla giornalista e scrittrice Claudia Catalli e definiti i “faccia a faccia” più interessanti del panorama cinematografico, i CineCocktail faranno tappa a Salina dal 20 al 24 luglio, con un’anteprima il 19 a Milazzo (ME) incontrando ogni giorno tutti gli ospiti del festival: si comincia a Milazzo il 19 luglio alle ore 19 con Massimo Dapporto. A seguire Sandra Milo, Roberto Andò, Gabriella Germani ed Ezio Greggio.
Cosa sono I CINECOCKTAIL
WHAT: Incontri di cinema con ospiti italiani e internazionali. Un format nuovo, originale e di successo, applaudito a Cannes, Berlino, Venezia, Roma e altri festival.
Ne sono stati ospiti divi hollywoodiani come John Turturro, Matt Dillon, Michael Madsen e Daryl Hannah, e bellezze internazionali come Moran Atias e Maria Grazia Cucinotta. Fascinose interpreti italiane come Valeria Solarino, Luisa Ranieri, Maya Sansa, Serena Autieri, Donatella Finocchiaro, Paola Minaccioni, Daniela Virgilio e Giorgia Wurth.
Attori affermati come Sergio Castellitto, Giancarlo Giannini, Pierfrancesco Favino, Luigi Lo Cascio, Giuseppe Battiston, Piergiorgio Bellocchio, Andrea Bosca e Marco Bocci; nomi di spicco dell’universo giovanile come Francesco Mandelli, Nicolas Vaporidis e Francesco Arca. Leggende del mondo dello spettacolo come Pippo Baudo e del cinema come Lina Wertmuller. Registi apprezzati come Daniele Vicari e Costanza Quatriglio, Max Croci e Giorgio Amato. Autori e talenti emergenti under 30 come Greta Scarano, Marco Palvetti, Sara Serraiocco, Lorenzo Richelmy, Margherita Laterza, Maria Roveran, Enrico Maria Artale. Gli ospiti sono chiamati a conversare con il pubblico, tra proiezioni di video e domande. E spesso mettono in scena piccoli happening esclusivi (monologhi, reading, mini-live etc). L’idea è un evento unico nel suo genere, che attraverso una conversazione informale di fronte a un cocktail allarghi il dibattito sul cinema al pubblico presente.
WHO: La direzione artistica è a cura di Claudia Catalli, giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva. Collabora da anni con prestigiose testate nazionali occupandosi di cinema, con diverse pubblicazioni al riguardo. Nel 2012 fonda i CineCocktail e li realizza con successo nel corso dei più importanti festival cinematografici internazionali.
WHY: Per parlare di cinema in modo nuovo e diverso, sorseggiando un cocktail. Per allargare il dibattito artistico ai non addetti ai lavori e coinvolgere il pubblico in un confronto collettivo su cosa significhi, oggi, lavorare nel mondo dello spettacolo. Per dare la chance a nuovi talenti e artisti emergenti di farsi conoscere. Per richiamare l’attenzione su divi, personalità e attori apprezzati che vogliano mettersi in gioco e magari mostrarsi sotto una luce diversa. Per confrontarsi insieme rispetto a temi e argomenti diversi. Per avvicinare celebrities e appassionati, personaggi leggendari e fan, critica e pubblico in un’atmosfera informale.
MareFestival premia Maurizio Costanzo che ricorda Troisi in un video esclusivo
Il filmato inedito sarà proiettato nella serata d’apertura martedì 19 a Milazzo e poi a Salina
Greggio, Decaro e Dapporto, i primi ospiti di MareFestival
Martedì 19 luglio serata d’apertura a Milazzo con Sandra Milo e la comica Gabriella Germani; dal 20 al 24 a Salina con il regista Roberto Andò e la madrina Maria Grazia Cucinotta. Ieri l’anteprima nell’Atrio di Palazzo Zanca gremito di gente per Chiara Taigi.
Ezio Greggio, Enzo Decaro, Massimo Dapporto, Roberto Andò, Gabriella Germani, Sandra Miloe la madrina Maria Grazia Cucinotta tra gli ospiti di MareFestival – Premio Troisi che aprirà martedì 19 luglio a Milazzo per proseguire a Salina da mercoledì 20 a domenica 24. Si è tenuta ieri alla Marina del Nettuno la conferenza stampa di presentazione del programma curato dal direttore artistico Massimiliano Cavaleri che ha illustrato le novità della V edizione. Cinema, musica, moda per una seigiorni di appuntamenti: nella prima giornata milazzese una retrospettiva curata dallo storico Nino Genovese sui David di Donatello degli anni ’70, in esposizione per l’occasione, con un’intervista alla Milo, protagonista di quegli anni cui sarà consegnato il Premio Troisi realizzato dallo scultore Antonello Arena; l’omaggio ad Adolfo Celi a 30 anni dalla scomparsa con la premiazione del figlio Leonardo e il documentario “Adolfo Celi: un uomo tra due culture” che racconta un periodo poco conosciuto della sua vita in Brasile; sempre a Milazzo, in Marina Garibaldi, l’attrice comica Gabriella Germani, nota per le brillanti imitazioni e di recente impegnata nell’EdicolaFiore di Radio2, e il caratterista Gennaro Calabrese; omaggi alle più celebri colonne sonore di grandi film con il chitarrista Gianluca Rando e le cantanti Carla Andaloro e Pamela Catanzaro. Si prosegue a Salina con il film “Le Confessioni” (nel cast Toni Servillo e Pierfrancesco Favino) del regista Roberto Andò, che sarà premiato e presenterà insieme con il giornalista Marco Olivieri l’omonimo libro legato al film; Enzo Decaro, storico amico, collega di Troisi e membro del trio “La Smorfia”, sbarca per la prima volta sui luoghi de “Il Postino” e preparerà con il soprano Chiara Taigi un momento dedicato a “Massimo Troisi poeta” e una sorpresa speciale in piazza a Malfa; Ezio Greggio e Massimo Dapporto saranno protagonisti nelle ultime sere dei CineCocktail curati dalla giornalista Claudia Catalli all’Hotel Ravesi, dove sarà allestita una mostra del pittore Dimitri Salonia dedicata ai “Colori delle Eolie” e in piazza Santa Marina; l’immancabile Maria Grazia Cucinotta, madrina da tre anni di MareFestival, è pronta a raccontare i prossimi progetti in Cina; gli attori siciliani Maurizio Marchetti e Turi Giuffrida ritireranno il Premio MareFestival Salina dello scultore Sergio Santamarina; targhe in Argento Sear Argenti all’attrice Giulia Andò e alla cantautrice Alessandra Nicita che presenterà il brano “Carolina Carolina”; tra gli ospiti musicali il tenore Nero Toscano e Danilo Cuccurullo.
All’incontro hanno preso parte il commissario straordinario della Città Metropolitana Filippo Romano, l’esperto del Comune di Milazzo Pierpaolo Ruello delegato dal sindaco Giovanni Formica e dagli assessori Salvatore Presti e Piera Trimboli; il sindaco di Santa Marina Salina Massimo Lo Schiavo; il presidente del CRAL Messina Gaetano Antonazzo; il presidente dell’associazione di albergatori Isola Verde e Federalberghi Eolie Giovani Giuseppe Siracusano; il consulente Rai Fabio Longo. In programma a Salina diverse proiezioni: “The Elevator” di Massimo Coglitore (primi 20 minuti del film in uscita il prossimo autunno”); “Shakespeare was english?” di Alicia Maksimova; “Mater sic et sempliciter” corto di Simonetta Pisano; “Mare Nero” corto di Fabio Schifilliti; “Villa Sbadiglio” corto di Nino Giuffrida; “Bruno e il mare” film sul sociale di Eros Salonia; teaser “Sirena – hear the whisper” film di Giorgio Bonecchi Borgazzi; spot “Addio Pizzo” di Dino Sturiale.
Intanto ieri sera nella suggestiva Scalinata dell’atrio del Municipio, gremito di gente, lo spettacolo – anteprima del Festival, presentato da Cavaleri con Marika Micalizzi: guest star Chiara Taigi, che ha incantato la platea sulle note di “Casta Diva” e “O mio babbino caro”: “Sono molto legata a Messina – ha sottolineato il soprano – perchè da giovane ho vinto una borsa di studio che mi ha portato al Vittorio Emanuele per sei anni, qui è iniziata la mia carriera”. L’atmosfera è stata arricchita dalla vespe d’epoca del Vespa Club di Taormina (presidente Nino Sidoti) e le auto della SAMO Scuderia Antichi Motori Messina (presidente Totino Verzera). “E’ una serata straordinaria – ha detto l’assessore alla cultura del Comune di Messina Daniela Ursino – dentro la “casa di tutti” che è Palazzo Zanca, dobbiamo sempre di più valorizzare le bellissime location della nostra città con iniziative culturali e di prestigio come MareFestival”. Il Festival si svolge in collaborazione con Commerciale Gicap SPA, Sicily By Car, Trenitalia, Caronte & Tourist, Saccne Rete Ip, Mohd, Armando Arcovito, Damiano Malfi, Rent Car Messina, TarNav, Eolian Shuttle, Ram, Parco Corolla, Gival, Giucla, Di Pane, Donna Più, Elleauto Peugeot, Albertour, A’Biddikkia, Sibeg Coca Cola, Il Ciclope, Bonomo Srl, Explorer Informatica, LesPapagayo, Treemedical, Adige Car Center, Trattoria Cucinotta, Cot; gli albeghi CapoFaro Resort & Malvasia, Ravesi, Signum, Arcangelo, Eolian Milazzo, Hotel Milazzo, Petit, Cassisi; i ristoranti La Baia, Il Gambero, Portobello, Riconco, Cucuncio, Tinkitè, A Lumeredda e Marina del Nettuno.
MareFestival – Premio Troisi: anteprima col soprano Chiara Taigi
Martedì 5 serata di cinema, musica e moda dedicata ai David di Donatello nella Scalinata dell’atrio di Palazzo Zanca. Saranno annunciati gli ospiti della V edizione
A MareFestival i David di Donatello di Al Pacino e Liza Minnelli
Dal 19 al 24 luglio a Milazzo e Salina saranno esposte le cinque statuette mai ritirate da celebri personaggi negli anni ’70. Anteprima a Messina il 5 luglio.
MESSINA – Cinque David di Donatello, assegnati ad Al Pacino premio speciale per l’interpretazione de “Il Padrino”, Liza Minnelli e il regista Bob Fosse per il musical “Cabaret”, Silvana Mangano per “Lo scopone scientifico” di Comencini, Yves Montand per “Cesar et Rosalie” e mai ritirati, saranno al centro della V edizione di MareFestival – Premio Troisi: il 5 luglio anteprima a Messina, il 19 a Milazzo e dal 20 al 24 a Salina sarà celebrata la storia dell’Oscar del cinema italiano, che dal 1957 al 1977 è stato consegnato durante la Rassegna dell’Irrera a Mare di Messina e Taormina, prima di essere trasferito a Roma.
I riconoscimenti, in oro su base di pietra malachite quadrata disegnati da Bulgari, riproduzione della scultura di Donatello, sono custoditi da oltre 40 anni nel patrimonio storico dell’ex Ente Provinciale per il Turismo promotore del Festival nel cosiddetto “Ventennio d’oro”, poi confluito nella Provincia Regionale, oggi Città Metropolitana di Messina. “Ho colto subito con entusiamo l’idea del direttore artistico di MareFestival Massimiliano Cavaleri di esibire questi oggetti così preziosi e intrisi di significato culturale – sottolinea il commissario straordinario della Città Metropolitana Filippo Romano – che rappresentano uno spaccato della nostra storia recente particolarmente straordinario e di respiro internazionale: la vetrina di questo nuovo festival che in pochi anni è diventato un appuntamento di prestigio, in due splendide location come Milazzo e Salina, non può che essere un doveroso e opportuno omaggio ai David made in Sicily”. Alle serate prenderanno parte anche Daria Ballo, la nipote di Michele, patron della rassegna messinese che calamitava in riva allo Stretto celebri divi hollywoodiani, e il critico e storico del cinema Nino Genovese, con una retrospettiva.
MareFestival sarà presentato il 5 luglio a Messina con un Opening Event a Palazzo Zanca e poi alla Marina del Nettuno per proseguire martedì 19 luglio a Milazzo con una giornata di appuntamenti e un Gran Galà nella Marina Garibaldi, il clou nell’isola di Salina (da mercoledì 20 a domenica 24) per cinque giorni di cinema, musica, moda e cultura. L’evento, con madrina Maria Grazia Cucinotta, nel 2015 ha avuto ospiti del calibro di Matt Dillon, Sergio Castellitto, Margaret Mazzantini, Serena Autieri, Sabina Guzzanti, Valeria Solarino, Giovanni Veronesi, ed è patrocinato da Città Metropolitana di Messina, dai Comuni di Santa Marina Salina, Malfa, Milazzo e Messina, e dal CRAL Messina.
Nella foto: i David (Fosse, Mangano, Montand e Minnelli); il David Speciale per Al Pacino; Matt Dillon e Massimiliano Cavaleri ne 2015.
MareFestival incanta Casa Sanremo 2016
Sala gremita di gente per l’appuntamento sanremese made in Messina presentato dal direttore artistico della kermesse eoliana Massimiliano Cavaleri. Proiettato in anteprima il dvd che raccoglie il meglio delle 4 edizioni insieme con tanti ospiti tra cui il sindaco di Antillo Davide Paratore, la modella Claudia Russo, le cantanti Alessandra Nicita e Annalaura Princiotto
SANREMO (16 feb) – MareFestival Salina – Premio Troisi incanta Sanremo: per il quarto anno consecutivo la kermesse eoliana è stata protagonista di Casa Sanremo Smashbox, salotto dell’hospitality del Festival promosso al Palafiori dal Gruppo Eventi presieduto da Vincenzo Russolillo, che ha accolto oltre 70mila persone nella settimana del Festival della Canzone Italiana. In occasione dell’evento organizzato dall’associazione Prima Sicilia in partnership con Europa Due Media & Congress ed Emotion il direttore artistico Massimiliano Cavaleri ha presentato in anteprima nazionale il dvd “MareFestival Salina Story”, che raccoglie il meglio delle 4 edizioni dell’appuntamento made in Eolie. Ogni anno la delegazione di Prima Sicilia è presente al Festival con una mission turistica per promuovere Messina e la sua Provincia, in particolare l’isola di Salina e i Comuni di Santa Marina Salina e Malfa, che patrocinano la manifestazione estiva grazie alla sensibilità dei due sindaci Massimo Lo Schiavo e Salvatore Longhitano.
Complessivamente sono stati valorizzati 19 comuni (Castelmola, Antillo, Casalvecchio Siculo, Forza d’Agrò, Furci Siculo, Limina, Mandanici, Pagliara, Roccafiorita, Roccalumera, Sant’Alessio Siculo, Santa Teresa di Riva, Savoca, Castroreale, Rodì Milici, Terme Vigliatore, Fondachelli Fantina, Santa Marina Salina e Malfa) nella Sala Theatre durante l’evento presentato da Cavaleri che ha ringraziato per l’adesione in particolare il sindaco di Terme Vigliarore Bartolo Cipriano e l’assessore al Turismo di Castelmola Eleonora Cacopardo: proiezioni di video con bellezze turistiche e luoghi da visitare; intervista al sindaco di Antillo Davide Paratore, presente per il secondo anno consecutivo a Casa Sanremo; esibizione della giovane cantante messinese Annalaura Princiotto (“Ti Lascio una Canzone” e nel 2014 ospite di MareFestival); presentazione della canzone e video clip “Carolina Carolina” di Alessandra Nicita, già in vetta alle classifiche di molte radio; l”anteprima del dvd di MareFestival con retroscena, backstage, interviste e curiosità dei tanti ospiti di questi anno a cominciare dalla guest star Matt Dillon fino alla madrina Maria Grazia Cucinotta, passando per nomi come Sergio Castellitto, Margaret Mazzantini, Serena Autieri, Giorgio Pasotti, Valeria Solarino, Sabina Guzzanti e tanti altri.
Infine la consegna di alcuni riconoscimenti: al patron di Casa Sanremo Russolillo il Premio CRAL Provincia di Messina, presieduto da Gaetano Antonazzo, “per l’ospitalità che riserva ogni anno alla Regione Sicilia e in particolare alla provincia di Messina”; ad Alessandra Nicita una lampada artistica artigianale dell’azienda Rocca di Lumèra di Elena Barletti, che dal 1939 realizza elementi di arredo ecosostenibile con materiali naturali coniugando vecchie tecniche di lavorazione e prodotti innovativi, assegnato dall’associazione Prima Sicilia per “aver contribuito, attraverso la sua attività artistica, alla promozione contro le discriminazioni”; alla Princiotto una targa in argento che riproduce la Madonnina del Porto di Messina, realizzata da Claudio Calabrò di Sear Argenti rappresentata a Sanremo da Eleonora Curreri. Testimonial dell’appuntamento sanremese made in Messina realizzato in collaborazione con Giuseppe Contarini delegato di Casa Sanremo per l’area messinese, la già Miss Mondo Italia Claudia Russo, vestita con le t-shirt gioiello di Tella Tella presentate a vip e ospiti: un esempio d’eccellenza del fashion siciliano in giro per il mondo fino al Giappone, e di imprenditoria femminile, opera della stilista Donatella Parisi in team con la manager Angela Parisi e la modellista giapponese Yuko Togo, donate anche alla conduttrice Veronica Maya.
Nella foto: Claudia Russo, Annalaura Princiotto, Massimiliano Cavaleri, Davide Paratore e Alessandra Nicita.
MareFestival, le voci di Serena Autieri e Barbara Cola incantano Salina
Premio Troisi all’attrice e conduttrice, riconoscimento del CRAL Provincia Messina alla cantante
Le voci di Serena Autieri e Barbara Cola hanno incantato la piazza di Malfa gremita di gente nelle ultime serate di MareFestival Salina, manifestazione conclusa nei giorni scorsi e diretta dal giornalista Massimiliano Cavaleri, che già pensa all’edizione 2016. Entrambe le artiste, accompagnate dal chitarrista messinese Gianluca Rando, che ha ricevuto la Targa Argento per i suoi 25 anni di carriera musicale, hanno interpretato diversi pezzi di musica italiana e internazionale, con particolare attenzione alla tradizione napoletana. Così l’Autieri ha intonato “io te vurria vasà” e la Cola ha riproposto alcuni pezzi di Mina come “La voce del silenzio” e “Brava” con virituosismi vocali che dimostrano il talento della cantante, arrivata seconda a Sanremo nel 1995 al fianco di Gianni Morandi con “In amore”. E proprio questo brano, tra i più amati e conosciuti tra quelli sanremesi, interpretato a sorpresa in piazza Santa Marina e l’indomani bis a Malfa, ha fatto da cornice al talk show condotto da Cavaleri e dalla giornalista Nadia La Malfa con Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini, pronti a parlare della loro storia d’amore trentennale e dell’importanza di un sentimento così nobile, sempre al centro dei loro numerosi libri – film.
La Autieri ha ricevuto il premio in ricordo dell’artista, conterraneo napoletano, Massimo Troisi consegnato dall’imprenditrice Chiara Basile di Saccne Rete IP; la Cola è stata insignita del riconoscimento del CRAL Provincia Messina, partner di MareFestival, dalle mani del vicepresidente Sergio Lanzafame, come “voce tra le più talentuose del panorama musicale”. La Cola di recente è stata protagonista nel ruolo di Lady Capuleti nell’Opera Popolare Moderna “Romeo e Giulietta Ama e cambia il Mondo” prodotta da David Zard, regia di Giuliano Peparini, su libretto di Vincenzo Incenzo e musiche di Gerard Presgurvic, uno spettacolo che ha battuto il record delle produzioni in Italia con 300 repliche dal 2013 ad oggi e nei prossimi mesi ricomincia le tournèe. Alle consegne di premi presenti il sindaco e assessore al Turismo di Malfa Salvatore Longhitano e Clara Rametta, e il vicesindaco e assessore al Turismo di Santa Marina Salina Domenico Arabia e Linda Sidoti. La musica è stata protagonista anche nei pomeriggi di MareFestival all’Hotel Ravesi con Rando che ha accompagnato la voce di Carmen Cilione; la presentazione del libro di poesie di Alessandra Nicita “Arrivò l’amore e non fu colpa mia”; la presentazione dei “Concerti al Tramonto” che si svolgeranno nel mese di agosto al Ravesi su iniziativa di Giuseppe Siracusano con direttore artistico Tony Canto. Infine la partecipazione straordinaria del comico messinese Gabriele Savasta, unico messinese tra i personaggi di Zelig, che ha reso omaggio a Troisi e ha poi ricevuto al Targa Argento MareFestival.
L’evento di Salina è promosso dall’associazione Prima Sicilia e si svolge in collaborazione con Sicily By Car AutoEuropa, Commerciale Gicap Spa (Sidis, Qui Conviene, InGrosso, Ard), PortoBello Lounge Bar, A’Biddikkia, Sibeg Coca – Cola, Salina Isola Verde, Hotel Ravesi, Hotel Signum, Vog Messina, Damiano Malfi Assicurazioni e Finanza, Saccne Rete IP, Rent Bongiorno, CapoFaro Resort & Malvasia, Giuntabus Trasporti Srl, Trattoria Cucinotta, NGI, Il Delfino, Il Gambero, Tarnav, Mohd, Acqua Gerasia, Nautica Levante, Cantine Madaudo, LePapagayo, Consulcesi, Gentile Group Compagnia della Bellezza, Ristorante U Cucunciu, Bar Malbasia, Riconco, Rapanui, Club Ciclope, Siremar, Usticalines, NGI, Club Medici, Società Agricola Vasari, Autoservizi Adige, Hotel Arcangelo, Bar La Vela, Carlotta Vivaldi, Caffe El Negrito, Fiat Bonomo Srl, Albertour Viaggi e Turismo, Agemars, I Viaggi dello Stretto, Residence Le Terrazze, La Salina Borgo di Mare, Associazione Salina Isola Verde, B&B La Palma, B&B La Villa Rossa, Multisala Apollo, Hotel Bellavista, Hotel Santa Marina, Hotel I Cinque Balconi, Sapori Eoliani, Ostello della Gioventù, A Lumeredda, Trattoria del Monsù, Blu Moon Cose Duci, Gruppo LEM, Cartoleria Quagliata, Criottica, Carpe Diem, Explorer Informatica, Batanà, Chirico.
Matt Dillon a MareFestival Salina: “Vorrei lavorare con Ferzan Ozpetek”
Intervistato nel CineCocktail da Claudia Catalli e dal direttore artistico Massimiliano Cavaleri prima della consegna del Premio Troisi,
ha ricordato Fellini e parlato del film Il Postino e del suo amore per la Sicilia
ISOLA DI SALINA (3 ago) – Grande successo ieri per la serata finale di MareFestival Salina nella piazza di Malfa con la star hollywoodiana Matt Dillon intervistato nel CineCocktail dalla giornalista Claudia Catalli e dal direttore artistico Massimiliano Cavaleri.
L’attore di “Rusty il Selvaggio” ha ripercorso la sua carriera, dagli esordi (“Non potevo credere di lavorare con un Dio come Francis Ford Coppola”) alle ultime esperienze (“Wayward Pines è stato interessante, una chance per approfondire il personaggio, anche se il mio primo amore resta la TV”). Ha poi speso parole di elogio sul cinema italiano, ricordando Federico Fellini e alcuni registi di oggi, come il suo amico Giovanni Veronesi, che ha consegnato il Premio in ricordo di Massimo Troisi. Scolpito nella sua mente anche il ricordo del capolavoro “Il Postino”: “Non nego che mi piacerebbe girare un film in Sicilia e magari qui a Salina, che è un’isola magnifica. Del Postino mi è rimasto impresso come Troisi ha lottato tra la vita e la morte pur di finire le riprese”. E a proposito di prossimi progetti cinematografici dopo il recente incontro con il regista Ferzan Ozpetek ha dichiarato: “Vorrei fare un film con lui, non posso dire nulla di ufficiale, ma lo trovo un grande regista e sarebbe una bella esperienza girare in Italia”.
A consegnare il riconoscimento nella serata presentata da Cavaleri insieme con le colleghe giornaliste Nadia La Malfa e Marika Micalizzi, il sindaco e assessore al Turismo di Malfa Salvatore Longhitano e Clara Rametta, il vicesindaco di Santa Marina Salina Domenico Arabia e il maestro Veronesi. La motivazione: “attore di straordinario talento, interprete di memorabili film, per essere un riferimento costante e prezioso del grande cinema internazionale”.
Massimiliano Cavaleri pensa già per la prossima edizione di continuare a dare respiro internazionale a un festival che ha già consolodato un parterre con tanti ospiti di prestigio nazionale e in questa IV edizione la star Dillon, fra gli attori più apprezzati di sempre che non ha negato un simpatico “selfie” sul palco con il pubblico eoliano.
Nelle foto: Matt Dillon e Massimiliano Cavaleri.
Giovanni Veronesi premia Dillon con Cavaleri (Curreri interprete)
Catalli e Cavaleri intervistano Dillon.
Il selfie col pubblico di Salina con Cavaleri e le conduttrici La Malfa e Micalizzi.