• Home Page
  • Chi Siamo
  • Marefestival
  • Premio Troisi
  • Location
  • Galleria
  • News
  • Contatti

Search

How Can We Help?

  • Home Page
  • Chi Siamo
  • Marefestival
  • Premio Troisi
  • Location
  • Galleria
  • News
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • Marefestival
  • Premio Troisi
  • Location
  • Galleria
  • News
  • Contatti

Search

How Can We Help?

  • Home Page
  • Chi Siamo
  • Marefestival
  • Premio Troisi
  • Location
  • Galleria
  • News
  • Contatti
Home News Mare Festival ricorda le vittime di Giampilieri
Blog
News
[ 5 Agosto 2013 by life 0 Comments ]

Mare Festival ricorda le vittime di Giampilieri

SANTA MARINA SALINA (5 ago ’13) – MareFestival Salina ricorda le vittime di Giampilieri: stasera alle 20 in piazza Santa Marina la proiezione di “Caldo grigio caldo nero”, docu-fiction del regista e scenografo premio David di Donatello Marco Dentici, già presentata fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e che ha riscosso notevole risonanza mediatica, data la denuncia sui fatti relativi alla tragica alluvione dell’ottobre 2009 e l’appello di noti personaggi messinesi come Maria Grazia Cucinotta, Nino Frassica e Ninni Bruschetta. La pellicola, prodotta da Diva ed Entr’Acte, alterna filmati e servizi televisivi di quei giorni con la commovente storia di persone coinvolte nell’evento che hanno perso parenti e amici, testimonianze, riflessioni e critiche nei confronti del governo locale, regionale e nazionale, dopo il blocco dei fondi per il dissesto idrogeologico, diffuso anche sul versante tirrenico con i disastri di San Fratello, Barcellona Pozzo di Gotto e Saponara. 

Dentici riceverà il Premio MareFestival Salina 2013: una scultura realizzata dall’artista Sergio Santamarina che raffigura una donna in mezzo alle onde del mare. Insieme con lui sarà premiato il regista Nicola Palmeri, primo classificato nel concorso cinematografico nella sezione documentari con “Lo chiamavano Zecchinetta” sulla storia dell’attore Tano Cimarosa, raccontata attraverso le voci di Giuliano Gemma, Leo Gullotta e tanti nomi del cinema italiano; per la sezione corti, il premio va ad Alessandro Bardani (già nominato ai David) per “Ce l’hai un minuto?” prodotto da Marco e Matteo Morandini; miglior corto Scuola “L’unica soluzione” di Maurizio De Cola; proiezione speciale invece per “The Circle” di Fabio Schifilliti nell’ambito del laboratorio cinematografico del liceo Seguenza in collaborazione con DAMS, premiato con Marco Briguglio di Life Solution, comproduttore del thriller girato a Messina.
La serata sarò conclusa dallo spettacolo teatrale “Labbra serrate” scritto da Renato Giordano per la regia di Cesare Biondolillo: un thriller ironico in cui due killer, modello siciliano e americano (interpretati da Biondolillo e da Giuseppe Lombardo) sono pronti a contendersi una donna sensuale e provocante,  panni vestiti dall’attrice e deputato regionale Alice Anselmo. Nel pomeriggio spazio alla valorizzazione dei prodotti tipici con una gara di cucina eoliana al Club Rapanui, che vedrà protagonisti ospiti festivalieri, turisti e gente dell’isola: un modo per conoscere i trucchi delle ricette dell’arcipelago, grazie alla collaborazione dell’associazione agroalimentare Nonsolocibus.
In occasione del Festival è stato presentato il documentario “Il Carnevale Eoliano”, prodotto da Alberto Bernava e diretto da Francesco Cannavà, le cui riprese partiranno a settembre: l’attrice colombiana Vanessa Zerda ha interpretato una maschera eoliana, che fa parte della tradizionale e antica manifestazione ancora poco conosciuta perché invernale, cui però specie i liparoti sono particolarmente legati. Nel Salone dei Convegni dove si sono svolte le proiezioni l’inaugurazione della mostra di pittura di Lucia Paguni dal titolo “Sentire il mare“; al Club Halgoduria la presentazione del giallo ambientato a Panarea “La Sindrome di Achille” di Francesco Scavino, che ha risposto alle domande della psico-criminologa Simonetta Longo e del consigliere del Comune di Messina Nino Interdonato.
MareFestival, kermesse di musica, cinema, moda e cultura giunto alla II edizione, è promosso dall’associazione Prima Sicilia, in particolare dal direttore artistico Massimiliano Cavaleri insieme con Francesco Cappello e Patrizia Casale, e patrocinato da Ministero dell’Ambiente, Assemblea Regionale Siciliana, Camera di Commercio di Messina e Comune di Santa Marina Salina.
37 Likes
Il ritorno della Cucinotta a Salina per il Troisi DayIl ritorno della Cucinotta a Salina per il Troisi Day
Salina è di musica e di moda con Mare FestivalSalina è di musica e di moda con Mare Festival

Articoli recenti

  • Massimo Boldi a Salina per il Premio Massimo Troisi. Confermata madrina Maria Grazia Cucinotta
  • Premio Troisi: a Salina Alessio Boni, Francesca Inaudi e Mario Incudine 
  • Marefestival celebra Troisi, a 70 anni dalla nascita, nell’isola del “Postino” con Maria Grazia Cucinotta  
  • Cinema: Pannofino, Signoris, Bouchet, Friscia, primi ospiti del Premio Troisi a Salina. 
  • Premio Troisi: al Marina di Capo d’Orlando la serata anteprimacon Maria Grazia Cucinotta, Barbara Bouchet e Francesca Inaudi.

Archivi

  • Maggio 2025
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Luglio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Febbraio 2016
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Febbraio 2015
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Marzo 2014
  • Gennaio 2014
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012

Categorie

  • News
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria

Informazioni
info@marefestivalsalina.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Copyright © 2023 Mare Festival Salina